Imbarcadero, Travacò Siccomario SABATO 8 OTTOBRE ORE 14:00 Per bambini
È tornata la cicogna ?
Andrea2021-06-24T03:06:51+01:00Le uniche testimonianze delle cicogne nel Siccomario le abbiamo da un documento del 1330 di Opicinio De Canstris, che cosi recita: “…le cicogne che ivi soggiornano la primavera e l’estate, purgano il paese dai rettili e dagli altri animali velenosi. L’aria v’è pura…”
Lo avete mai incontrato ?
Andrea2021-04-10T00:59:26+01:00Negli anni ‘90 fu fatto un esperimento di reintroduzione del daino, ma a causa di una piena improvvisa, scapparono tutti dall’area di reintroduzione e non si ebbe più notizia.
Il rito di Pasqua
Andrea2021-04-03T02:07:47+01:00“...dall’altra sponda del gravellone, un’antichissima e sterminata pianta sotto la quale al Dí di pasqua si predica solennemente.”

“ Sotto la neve il pane, sotto la pioggia la fame”
Andrea2020-12-04T19:49:08+01:00“Sotto la neve il pane, sotto la pioggia la fame". Il detto ha una sua verità scientifica, perché la neve quando cade e rimane sul terreno per un pò di tempo, oltre a far diventare magico il paesaggio e renderlo di una bellezza quasi imbarazzante, apporta numerosi benefici e fertilità alle colture.

26 settembre “ PRIMA DEGLI ARGINI”
Andrea2020-09-16T16:11:51+01:00Una occasione imperdibile per vivere il territorio... Nella splendida cornice del Siccomario a solo 1 km da Pavia, una rivisitazione storica degli avvenimenti che hanno plasmato nei secoli questo territorio.
Lo Scoiattolo rosso
Andrea2020-08-30T05:15:07+01:00Lo scoiattolo comune “sciurus vulgaris”, un tempo completamente assente nella bassa pianura padana , ad oggi è presente grazie a progetti di ripopolamento. Numerosi sono stati gli avvistamenti nel siccomario.
La Volpe Rossa
admin2020-08-08T19:30:32+01:00La volpe rossa ( vulpes vulpes) Molto presente nel territorio
I girasoli nel Siccomario
Andrea2020-07-16T19:02:37+01:00Estate 2020, mentre in Oltrepo’ va di moda la lavanda,
L’airone cenerino
admin2020-07-29T02:41:20+01:00L’airone cenerino è uno degli animali più presenti nel territorio del Siccomario, durante l’estate si possono ammirare nella loro “danza” in cerca di cibo.