Descrizione Progetto
La volpe rossa ( vulpes vulpes)
Molto presente nel territorio del Siccomario in quanto negli ultimi decenni, grazie alle grandi aree boschive e naturalistiche, ha trovato un habitat adatto per la riproduzione.
Non è così insolito poterla incontrare, sopratutto di notte, in cerca di una preda.
è la più grande delle volpi propriamente dette e il carnivoro con l’areale più vasto, essendo presente in tutto l’emisfero boreale dal circolo polare artico al Nord Africa, il Nord America e l’Eurasia la volpe rossa vive solitamente in coppia o in piccoli gruppi rivolti ad una coppia riproduttiva e la sua prole o da un maschio con varie femmine imparentate.
I cuccioli cresciuti tendono a rimanere con i genitori per assisterli nella cura di nuovi piccoli. Si ciba prevalentemente di piccoli roditori, ma caccia anche conigli, uccelli terricoli, rettili, invertebrati e giovani ungulati.
Ogni tanto si nutre anche di frutta e vegetali.
percorsi dove si possono incontrare : ➡️ il circuito delle vie naturalistiche