Descrizione Progetto
La più importante ed antica cascina del Siccomario.
Il fondo di San Maiolo e’ una antichissima donazione fatta ai monaci Cluniacensi di Pavia che risale a ben prima dell’anno 1000, epoca in cui il santo riformatore fu presente nella città’.
I monaci tennero il possesso del fondo fino all’anno 1360 quando fu trasformato in commenda e cosi goduto da diversi commendatari.
Nel 1564 venne soppressa la Commenda ed il fondo venne assegnato in dote al Collegio Borromeo da San Carlo per il mantenimento della nuova istituzione.
nel 1700 il collegio passo la proprietà alla Famiglia Vitali che dopo pochi anni la vendette nel 1717 alla Famiglia Berzio, attuale proprietaria .
Nel 1724 venne eretta la casa padronale con annesso giardino e nel 1798 il granaio.
E’ una cascina a corte chiusa con un vasta aia e stalla, case per i salariati e casa padronale.
sul lato ovest aperto verso la campagna presenta un terrapieno sostento da mura per il ricovero delle bestie in caso di inondazione.
sul lato est presenta un vasto giardino recintato e il portale d’ingresso.
addossati al miro del lato nord si conservano capitelli quattrocenteschi in granito di discreta fattura.
Sopravvivono ancora intatti l’antico pozzo ed il forno per fare il pane .
Una Camminata o una biciclettata dove incontrare Cascina San Maiolo, guarda il percorso VERDE O ARANCIONE e scarica la traccia gps!